Motivi per cui non ha chiamato dopo aver fatto sesso e cosa fare al riguardo
Intimità Fisica / 2025
Suggerimenti per la gestione dei conflitti di lavoro
Le interazioni difficili, come la bellezza, sono spesso negli occhi di chi guarda. Potresti sentire che un manager che parla velocemente è troppo schietto mentre il tuo collega, che vuole 'solo i fatti', adora lavorare con lei. Spesso i comportamenti sembrano difficili quando sono diversi dai nostri, oppure ostacolano il soddisfacimento dei nostri bisogni. Anche le differenze negli stili di lavoro o nei valori possono portare a problemi. Lo stesso vale per le situazioni in cui i membri del team hanno scopi e obiettivi divergenti. Varie cause alla radice delle interazioni difficili sono discusse più dettagliatamente in seguito.
È sempre importante mantenere buoni rapporti di lavoro, ma non tutte le relazioni o interazioni hanno la stessa importanza. Mentre pensi a migliorare i rapporti di lavoro, tieni presente l'importanza di ogni rapporto per te, a lungo ea breve termine. Se hai problemi con lo stile di lavoro dell'assistente del tuo manager e hai bisogno di interagire quotidianamente con lui su questioni critiche, quella relazione ha la massima priorità. Ma daresti una priorità inferiore alla risoluzione delle divergenze con un collega che è stato trasferito fuori dal progetto.
Imparare a gestire interazioni difficili porta enormi benefici, ma richiede un duro lavoro. Gli ostacoli alla risoluzione di successo vanno dall'incapacità di riconoscere il problema, alle convinzioni errate, alla paura psicologica di determinate situazioni.
Mancata identificazione del problema | Identificare se il problema è un comportamento o una situazione |
Credere che le interazioni difficili siano colpa degli altri o che tu non abbia alcun ruolo/controllo su come procedono queste interazioni | Riconosci il tuo ruolo nel difficile e stabilisci cosa puoi fare per ottenere il risultato desiderato |
Paura del conflitto | Riconosci che mentre il conflitto può farti sentire a disagio, fa parte della vita. Esamina i modi per sentirti più a tuo agio nell'affrontare i conflitti. Per motivarti, concentrati sui risultati positivi. |
Non pronto a gestire l'esito di un'interazione difficile, preferisci accettare lo status quo | Valuta se i rischi della difficile interazione valgono i benefici di una situazione migliorata. Se lo sono, traccia un piano e tienilo a fuoco. |
Convinzione che il problema si risolverà da solo. | Di solito i problemi non si risolvono da soli. Esamina perché. |
Una volta percepito che un determinato comportamento sta causando problemi, prova a identificarne la causa principale. Seguono alcuni esempi.
Percepisci i problemi in modo diverso dall'altra persona. Ad esempio, percepisci le direttive dell'alta dirigenza come più importanti di un membro del team.
Perché la vedono così?
Ognuno di noi ha il proprio modo di percepire gli eventi e questo modella la nostra comprensione del mondo. Ad esempio, se hai subito un licenziamento, potresti leggere l'annuncio di un'espansione da parte della direzione in modo molto diverso da qualcuno che non ha mai perso il lavoro. Mentre ci concentriamo sui fattori che ci sembrano più rilevanti, cerchiamo prove a sostegno delle nostre opinioni. E il nostro comportamento deriva da questa comprensione.
Il genere, i ruoli lavorativi e l'esperienza lavorativa possono tutti influenzare la prospettiva. Il veterano che è in azienda da 27 anni e sa come sono sempre state fatte le cose avrà una prospettiva molto diversa da un nuovo assunto appena uscito dalla scuola di economia.
Quando si lavora con comportamenti che si trovano difficili, è importante indagare, o almeno fare congetture, sulla prospettiva dell'altro. Quando sei in grado di riconoscere l'altro punto di vista e apprezzare la percezione della situazione da parte dell'altra persona, puoi muoverti verso la risoluzione.
Diciamo che trovi che la tenacia di qualcuno nel lavorare su un problema che consideri non importante sia basata sulla sua percezione che la situazione è critica, che la realizzazione può aiutarti a iniziare a riconciliare le tue differenze.
Sei motivato da intenzioni diverse. Sei motivato dalla qualità, mentre un collega è motivato dai risultati.
Perché l'altra persona si comporta così?
Per capire il comportamento di qualcuno, devi capire cosa motiva quella persona. È possibile essere influenzati da più di una causa, ma ce n'è sempre una dominante.
Il comportamento lavorativo è spesso motivato dalla necessità di:
Ogni motivazione ha i suoi vantaggi e svantaggi. I veri problemi tendono a iniziare quando i bisogni delle persone non vengono soddisfatti. Ad esempio, le persone che hanno un forte bisogno di andare d'accordo possono avere difficoltà ad affermarsi per paura di non piacere.
Quando sai cosa motiva qualcuno, puoi provare ad accontentarlo, per un vantaggio reciproco. Puoi anche usare ciò che sai sull'altra persona per anticipare come voi due potete lavorare al meglio insieme.
Non portare a termine l'attività tempestivamente | Diventa più controllante | Riconoscere la priorità dell'altra persona di raggiungere i risultati. Mantieni la comunicazione con lui o lei focalizzata e al punto. |
Non portare a termine correttamente l'attività | Diventa più perfezionista e più impaziente con altri stili di lavoro | Riconosci la necessità di dettagli accurati e presta molta attenzione ai dettagli nella tua comunicazione con l'altra persona. |
Non andare d'accordo con gli altri | I comportamenti di ricerca dell'approvazione si intensificano | Mostra il tuo interesse avviando interazioni amichevoli e comunicazioni personali |
Non ottenere attenzione | Diventa più accattivante | Riconoscere con entusiasmo i contributi dell'altra persona. |
Disapprovazione da parte degli altri | Diventa più avverso al rischio | Riconoscere la paura della disapprovazione e incoraggiare l'adozione di azioni decisive basate sui fatti. |
Lavori e comunichi in modo diverso. Ti piace avere tutti i problemi allo scoperto, ma il tuo manager preferisce affrontare i problemi uno alla volta.
Perché lui o lei lo fa in quel modo?
Le persone hanno preferito stili di lavoro e di comunicazione. Alcuni stili funzionano naturalmente bene insieme, mentre altri si scontrano.
Di seguito sono riportati quattro stili preferiti con descrizioni e dettagli su come funzionano. Determina quale suona più come te e quale sembra più simile all'altra persona nella tua interazione.
Una volta identificato il tuo stile di lavoro e quello dell'altra persona, puoi concentrarti su come soddisfare le reciproche preferenze.
registi | Persone orientate al compito a cui piace farsi carico di persone e situazioni. Tendono ad essere competitivi. | Fanno le cose a modo loro e andranno agli estremi per lavorare in modo indipendente. |
Pensatori | Persone orientate al compito, metodiche e attente ai come e ai perché del progetto. Tendono ad apprezzare compiti complessi e contemplativi | Fanno le cose con attenzione e cautela. Decidono sulle questioni dopo aver avuto il tempo per la contemplazione privata. |
Socializzatori | Persone orientate alla gente che cercano l'approvazione degli altri. Tendono ad apprezzare le attività spontanee ed espressive. | Sono persone di idee che usano la comunicazione persuasiva per convincere gli altri a lavorare con loro. |
Relatori | Persone orientate alle persone che cercano stabilità e sicurezza. Tendono ad apprezzare il lavoro di squadra e hanno bisogno di conoscere piani passo dopo passo. | Sono i diplomatici che possono trovare modi per arrivare a soluzioni comuni. |
Il tuo comportamento promuove un comportamento negativo. Ad esempio, la tua vigilanza sulle scadenze di un progetto fa sì che un membro del team si assuma meno responsabilità per il rispetto delle pietre miliari.
Cosa ho fatto per influenzarli a comportarsi in quel modo?
I comportamenti non funzionano in isolamento. Sono reazioni a qualcosa o qualcuno. Nessuno può far fare o sentire qualcosa a qualcun altro, ma è comunque importante riconoscere il tuo ruolo nell'influenzare il comportamento di un altro.
Quando sei consapevole di ciò che fai che porta a un comportamento indesiderato in qualcun altro, cerca di evitarlo o fai qualcosa di diverso. L'influenza sui comportamenti è un processo dinamico: spesso puoi vedere cosa funziona all'istante. Quindi, se non ottieni i risultati desiderati, prova qualcos'altro.
registi | Autorità e controllo | Dai loro informazioni rapidamente, in modo che possano prendere una decisione opportuna |
Pensatori | Accuratezza e precisione | Avvicinati a loro in modo non minaccioso. Dai loro il tempo di raccogliere informazioni e deliberare |
Socializzatori | Popolarità e aspetto | Fornisci loro informazioni e consenti loro di chiarire che la decisione è collaborativa. |
Relatori | Affiliazione e stabilità | Dai loro informazioni e chiedi loro la loro opinione |
No. Alcuni comportamenti sono troppo difficili da affrontare in un contesto aziendale o il guadagno non è sufficiente a giustificare il tempo speso per esso. Considera i possibili risultati e determina se ne vale la pena.
Ricorda che l'attenzione dovrebbe essere sui risultati e sul rapporto di lavoro. Non è necessario che ti piaccia la persona per trovare utile affrontare il suo comportamento difficile. Mantieni il focus della conversazione sui risultati e su come migliorare il rapporto di lavoro. Due persone possono lavorare in modo molto efficace senza piacersi.
Quando la difficoltà è la situazione e non necessariamente un comportamento specifico, è necessario comunicare in modo efficace per conciliare le differenze e raggiungere accordi.
'Ascolta prima' significa concentrarsi sull'essere aperti e non giudicanti mentre l'altra persona spiega la sua logica. Questo tipo di ascolto aiuta a creare una comprensione più chiara dell'intento della persona. Può anche creare fiducia e apprezzamento reciproco.
Quando le persone assumono posizioni diverse su una questione e le mantengono salde, il lavoro di squadra si ferma. La chiave per conciliare le differenze è comprendere il punto di vista dell'altra persona ponendo domande aperte e rendere chiara la tua prospettiva spiegando la tua logica.
Problema | Punto di discussione o disputa | Ulteriore periodo di ferie |
Posizione | Posizione uno prende sulla questione | Posizione A: dovrei ricevere le stesse ferie degli altri responsabili di reparto. Posizione B: puoi avere la stessa vacanza quando sei qui da più tempo |
Interesse | Il desiderio o l'obiettivo di una persona | Interesse A: voglio essere trattato in modo equo, Interesse B: ho bisogno che tu sia presente per gestire questa grande implementazione software |
Soluzione creativa | La soluzione soddisfa almeno in parte entrambi gli interessi | Ottieni una settimana aggiuntiva di ferie, ma toglila solo come una serie di lunghi fine settimana |
Di solito le persone sanno qual è il problema che causa la difficoltà e qual è la loro posizione al riguardo. Tuttavia, potrebbero non essere consapevoli degli interessi sottostanti che modellano la loro posizione. Per scoprire questi interessi, è necessario porre domande aperte. Ad esempio, 'Perché non sei disposto a concedermi la stessa quantità di ferie che hanno gli altri dirigenti dipartimentali?'
Devi anche essere in grado di spiegare i tuoi interessi sottostanti. Esprimi la tua posizione, i dati che la supportano e l'impatto di ciò che stai proponendo. Suscita la reazione dell'altra persona alla tua spiegazione.
Una volta che i tuoi interessi e quelli dell'altra persona sono chiaramente compresi, voi due potete iniziare a cercare soluzioni creative.
Possono sorgere interazioni difficili perché:
Si fissa sullo stesso problema e non ti lascerà andare avanti | Dimostrare che il problema è stato ascoltato e registrato. Se la persona non riesce a lasciarsi andare, chiedi se vorrebbe impiegare cinque minuti per ribadire il punto, in modo da poter passare al resto degli argomenti. |
Oggetti a tutto | Prima dell'interazione, concorda che tutti gli argomenti verranno affrontati prima di eliminarne uno qualsiasi. |
Usa l'esperienza e altre credenziali per sostenere un punto | Riconoscere l'esperienza, ma spiegare una visione diversa. |
Attacca la tua posizione e assume una posizione aggressiva | Ripeti il punto principale dell'altra persona. Rendi fermamente il tuo caso e mantienilo. |
Assume impegni e accordi che non può rispettare | Aiuta la persona a pianificare, in modo che possa prendere impegni realistici. Rendi sicuro per la persona assumere ciò che può completare in modo tempestivo. Sostieni la persona nel far fronte ai suoi impegni. |
Non fa commenti e continua a sentirsi ben protetto | Assicurati che abbia il tempo di parlare. Poni domande aperte e attendi la risposta. |
Prima dell'interazione:
Durante l'interazione:
Ora sai quasi tutto ciò che c'è da sapere sulla gestione dei conflitti sul lavoro. Ricorda, ogni situazione è diversa, ma di solito praticare una buona comunicazione e cercare di identificare la radice del problema può aiutare a risolvere i problemi molto più velocemente.
Hai qualche consiglio per gestire le interazioni difficili sul lavoro? Fateci sapere nei commenti qui sotto!
Questo contenuto è accurato e fedele al meglio delle conoscenze dell'autore e non intende sostituire la consulenza formale e personalizzata di un professionista qualificato.